WELA sposa il progetto BASKET MESTRE 1958, seconda squadra di pallacanestro cittadina militante in serie B, entrando nel Consorzio Progetto Mestre nato per dare impulso allo sviluppo della città, sia in ambito sportivo che sociale.
Nell’ambito del 3° Summit del Mare organizzato dalla Conferenza dei Sindaci del Litorale Veneto, il Comune di Venezia ha premiato il dott. William Dalla Francesca Damiani per essere un punto di riferimento nell’organizzazione del salvataggio sul litorale veneziano e per la costante innovazione nei servizi offerti, per la ricerca e la soluzione delle problematiche che si pongono nel settore, per la costituzione dell’Osservatorio di Sicurezza Balneare Veneto, per l’organizzazione di eventi di sensibilizzazione sui temi dell’annegamento.
“Questo riconoscimento conferma l’attenzione che Comune di Venezia e tutti i comuni del Litorale Veneto hanno nei confronti del tema “sicurezza”.
“Desidero condividere questo momento con tutti gli attori che hanno contribuito a rendere più sicure le spiagge venete… gli assistenti bagnanti, le ditte di salvataggio e le strutture ricettive”.
Il Comune di Venezia per far fronte all’emergenza Covid-19 ha acquistato 600.000 mascherine chirurgiche da distribuire ai residenti della città. WELA, assieme agli Amici della Laguna e del Porto, al Vecio Basket Venezia, a Conepo e ad altri volontari ha risposto alla richiesta di aiuto e in questi giorni ha distribuito oltre 20.000 mascherine!
Sabato 8 febbraio 2020, Venezia, Palazzo Ca’ Vendramin Calergi, 5° edizione del Premio Amici della Laguna e del Porto. Strepitoso charity dinner magistralmente diretto da Luca Ginetto accompagnato dalla magica voce di Ginga e dalla simpatia e professionalità della madrina, l’attrice Marta Richeldi. Il ricavato della serata è stato devoluto all’Associazione italiana Sindrome di Kleefstra – APS – ETS.
10 aprile 2019: L’associazione Amici della Laguna e del Porto ha organizzato presso Venezia Terminal Passeggeri nelle aree del Porto turistico in Marittima a Venezia il Play day che ha visto la partecipazione di circa 1400 bambini delle scuole materne, elementari e medie del Comune di Venezia. Le attività sportive hanno previsto postazioni di calcio, basket, canoa e vela, danza, minigolf, vela, voga veneta e molto altro, il tutto sotto la supervisione di istruttori qualificati e atleti professionisti (tra cui Daniele Scarpa, Sandra Truccolo, Gloria Rogliani, Alberto Tuchtan, Andrea Bedin). Hanno partecipato associazioni che insegnano e fanno praticare sport a persone disabili: Baskin Mestre (basket inclusivo), Gli Insuperabili (calcio inclusivo), Black Lions (wheelchair-hockey sedia a rotelle), Andrea Stella con il suo catamarano polifunzionale adatto a persone disabili. E’ stato allestito una sorta di villaggio olimpico dove si sono potuti visitare vari stand espositivi e dove sono stati consegnati gadget e materiale informativo, effettuati piccoli giochi e attività ludiche. Sono infatti stai allestiti vari laboratori didattici dove i ragazzi hanno potuto: colorare, con dei colori appositi delle vere e proprie autovetture, cimentarsi in percorsi sulla disabilità preparati per l’occasione da Pietro Martire e la sua associazione “Oltre il Muro”, interagire con l’associazione “Il Piccolo Principe” attraverso storie e disegni. I ragazzi hanno potuto partecipare a veri e propri mini corsi organizzati da Croce Verde ed assistere ad attività della Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto e Agenzia delle Dogane. E’ poi stato messo a disposizione un vero e proprio muro dove i ragazzi hanno, come ricordo e testimonianza indelebile della loro partecipazione all’evento, apposto la propria impronta e firma. In tutta l’area dove si sono svolte le attività un servizio di vigilanza con la presenza costante di Croce Verde e protezione civile ha garantito la sicurezza degli ospiti. Le attività in acqua sono state organizzate, coordinate e sorvegliate da WELA, società di assistenti bagnanti qualificati con moto d’acqua assistiti anche dalle unità cinofile del SICS
Anche quest’anno, in occasione della Giornata delle Malattie Rare, forti emozioni e sorrisi sinceri hanno fatto da cornice alla consegna del 3° Premio Amici della Laguna e del Porto per la ricerca sulle Malattie Rare, nella prestigiosa cornice di Hotel Villa Braida a Mogliano Veneto. Nel corso della serata abbiamo avuto la fortuna di conoscere Filippo, bambino di 9 anni, affetto da una forma rara di disordine del gene CDKL5, e la sua splendida famiglia. Accompagnati dalla splendida voce di Ginga, dalla sapiente regia di Luca Ginetto, gli oltre 190 ospiti presenti hanno vissuto una meravigliosa serata e hanno contribuito alla raccolta fondi per lo sviluppo della ricerca.
Grande successo per il Play Day del 10 aprile 2018 alla Stazione Marittima di Venezia
Oltre 1200 bambini, 140 accompagnatori e 200 tra volontari e operatori, 6 campi da gioco, 14 imbarcazioni a vela e remi, 2 moto d’acqua, 2 gommoni a motore, 20 stand, 2 laboratori colori, hanno reso indimenticabile questa splendida giornata primaverile.
La gioia, i sorrisi e la soddisfazione dei bambini che hanno inondato e colorato tutti gli spazi del Porto di Venezia, unita all’atmosfera di festa e di serenità che si respirava, hanno contribuito alla realizzazione di un sogno: “lo sport inteso come condivisione dei valori universali dell’inclusione e della solidarietà e come motore di crescita, aggregazione ed integrazione.”
Da un’idea proposta al Comune di Venezia, si sono poi svolti due concorsi attraverso i quali i bambini delle scuole materne, elementari e medie hanno trattato i temi della diversità e della disabilità sviluppando poi dei disegni creati con la semplicità e purezza dei loro occhi.
WELA ha coordinato e sorvegliato tutta la parte nautica. Un bell’impegno ma una grandissima soddisfazione!
La 2^ Edizione del Premio Amici della Laguna e del Porto per la ricerca sulle Malattie Rare si è svolta nella magica cornice di Ca’ Vendramin Calergi. Una serata caratterizzata da forti emozioni e da grandi sorrisi, dove tutti gli amici presenti hanno potuto rendersi conto del bellissimo e preziosissimo lavoro che svolge A.I.L. ( Associazione Italiana Leucemie, mielomi e linfomi Onlus ) e hanno potuto altresì contribuire alla crescita della ricerca scientifica. Questo infatti è stato il contributo dell’Associazione Amici della Laguna e del Porto alla ricerca sulle Malattie Rare. Noi di WELA c’eravamo!
Meraviglioso pranzo di Natale offerto agli ospiti di Casa dell’Ospitalità di Mestre e servito da Thomas Ress e Mitchell Watt ( Reyer Venezia), Dario Bindoni e Vanessa Vio ( Venezia FC ), Simone Venturini e Linda Damiano Comune di Venezia ) e gli immancabili volontari dell’associazione Amici della Laguna e del Porto alla quale WELA si onora appartenere.
Emozionante serata quella che si e’ tenuta a Venezia, presso il Palazzo Ca’ Sagredo in occasione della consegna del 1° Premio “Amici della Laguna e del Porto” per la ricerca sulle malattie rare. Un premio speciale che quest’anno e’ andato ad un grande amico dell’associazione: a Sammy Basso e all’Associazione Italiana Progeria Sammy Basso onlus.Un premio a testimonianza di un percorso di crescita e di sviluppo della ricerca condiviso tra l’associazione e Sammy Basso che vuole essere un contributo da devolvere alle Associazioni del territorio che promuovono e sostengono le malattie rare.Una cena benefica vissuta in allegria e che ha permesso di conoscere il grande cuore e la grande umanita’ di Sammy Basso e della sua splendida famiglia e che e’ servita a sensibilizzare ulteriormente sulla ricerca grazie anche alla testimonianza dei due ricercatori presenti, la Dottoressa Giovanna Lattanzi ed il Dottor Stefano Squarzoni.La strada intrapresa dall’Associazione Amici della Laguna e del Porto a cui anche WELA appartiene è sempre più importante e si riempie continuamente di valori e grande umanità.